Recupero energia mungitrice + Solare
Uno studio Statunitense sostiene che se la mucca beve l'acqua ad una temperatura non inferiore a 19°, beve di più, e di conseguenza produce più latte, oltre a togliere problemi digestivi ed intestinali.
Questo permette quindi di ridurre le spese veterinarie per patologie digestive quali i diverticoli ecc...
Nel 2014, abbiamo realizzato il primo impianto per scaldare l'acqua degli abbeveratoi.
CON SUCCESSO.
La produzione del latte è aumentata del 25%.
Per portare l'acqua alla temperatura di 19°, partendo dalla temperatura del pozzo (10°-15°), occorre però tanta energia!
Se aumentiamo la produzione di latte, ma aumentiamo il consumo di gas o energia elettrica, la convenienza si riduce ad un risultato modesto.
L'obiettivo era invece un risultato eccellente; per raggiungerlo la ricetta è non sprecare nulla!
La soluzione che abbiamo adottato è recuperare energia "sprecata, ad esempio quello prodotta dal condensatore del frigorifero del latte, se poi aggiungiamo del solare termico, oppure una pompa di calore o un impianto fotovoltaico, il risultato è ottenere il 25% di produzione di latte in più a costo zero!
Generalmente, l'investimento iniziale viene recuperato in 6/7 mesi in base alle situazioni.
Facciamo un esempio pratico, numeri alla mano.
Una vacca produce all'incirca 6.800 litri di latte ogni anno; questo latte viene venduto mediamente a 0,4 €/litro. Incrementando la produzione del 25% si otterrebbero 1.700 litri in più all'anno per ogni capo, ovvero 680 € all'anno in più.
Ipotizzando una stalla con 100 capi, ogni anno grazie a questo accorgimento, si ottengono 68.000 € di latte in più!